-
Lungo la strada 222
Anche la Toscana ha la sua Route 66. Certamente in scala ridotta, ma non meno leggendaria, ricca di avventure e di paesaggi mozzafiato: è la strada regionale 222, meglio nota come Via Chiantigiana; il percorso perfetto per i biker e per tutti gli appassionati del roadtripping in visita nel Chiantishire.
-
Il vino
Il nettare prediletto dal dio Bacco è chiaramente il simbolo di questa regione, il minimo comune denominatore che attraverso le distese di vitigni e le molte aziende vinicole unisce ogni borgo di queste colline al successivo. Non a caso, il consorzio del Chianti Gallo Nero ha sede proprio a Radda in Chianti, nel cuore della regione del vino che l’antica Via Chiantigiana attraversa.
-
Tra guelfi e ghibellini
Tuttavia, il Chiantishire, come amano chiamarlo i molti britannici che prediligono questa regione, non è solo la patria del vino DOCG. Il Chianti è i toni caldi e le forme sinuose del suo paesaggio naturale, cesellato di borghi medievali densi di aneddoti e leggende. Nelle sue magnifiche piazze svettano torri merlate e riecheggiano i fasti delle lunghe e sanguinarie lotte intestine tra guelfi e ghibellini.
-
Castellina in Chianti
Passeggiando in Via delle Volte, un caratteristico passaggio coperto ad arco, potrai ammirare parte delle mura medievali di Castellina in Chianti. Tra i luoghi simbolo delle storiche contese che hanno definito gli odierni confini tra i territori di Firenze, Siena e Arezzo, la quattrocentesca rocca ti sorprenderà con la magnificenza dei reperti etruschi perfettamente conservati al suo interno, dove un monumentale bassorilievo in bronzo ricopre il soffitto. Dalla torre della rocca potrai catturare uno dei panorami più suggestivi sui monti e le valli del Chianti.
-
Il Museo Archeologico del Chianti Senese
La visita alla rocca di Castellina, baluardo della repubblica fiorentina nella storica lotta contro quella senese, è compresa nel biglietto di ingresso al Museo Archeologico del Chianti Senese, nelle cui sale si narra la storia antica del Chianti attraverso preziosi documenti e reperti archeologici provenienti dai territori dei principali comuni del versante senese della regione.
-
Radda e Gaiole in Chianti
Seguendo un percorso panoramico che si dirama a est dalla Via Chiantigiana potrai visitare Radda, dove ha sede il consorzio Chianti Gallo Nero, e Gaiole in Chianti. Tra le molte fortezze della zona spicca il magnifico Castello di Brolio, tra i più antichi in Italia e i più contesi dalle fazioni dei guelfi e dei ghibellini, in quanto punto difensivo strategico tra Firenze e Siena. Potrai approfittare delle rinomate cantine presenti entro le mura del castello per fare una degustazione di vini pregiati della zona.
-
Panzano in Chianti
Proseguendo verso nord sulla Via Chiantigiana, il tuo itinerario potrà comprendere una sosta a Panzano in Chianti, antico borgo che comprende un altro importante baluardo a difesa dei territori di Firenze risalente al dodicesimo secolo e la romanica Pieve di San Leolino, che fu costruita nell’anno 982.
-
Greve in Chianti
Attraversato dal fiume Greve, il borgo di Greve in Chianti è un’altra strategica tappa per le degustazioni di vino, gli scorci da cartolina e la caratteristica piazza triangolare costeggiata da porticati. Qui potrai deliziare i tuoi sensi con le botteghe artigiane, le enoteche, le trattorie e le storiche macellerie in cui l’arte norcina è stata tramandata di generazione in generazione.
-
Montefioralle
Ai tempi in cui Greve non era che un mercato, lo splendido borgo di Montefioralle, che domina la stessa vallata, era uno dei principali agglomerati urbani della regione. Anche Amerigo Vespucci viveva lì e amava percorrere le ripide e trafficate vie che attraverso fitti uliveti e vigneti collegavano il paese con il mercato di Greve.
-
Il Castello di Verrazzano
Il tuo itinerario alla scoperta del Chianti non potrà concludersi senza una tappa al Castello di Verrazzano, vicino a Greve. La fortezza, di origine etrusca, prende il nome dal grande navigatore che ne era proprietario nel settimo secolo. Si trova su una collina a 348 metri sul livello del mare, in una posizione privilegiata dalla quale potrai ammirare tutta Val di Greve.
-
Chianti Living
Il Chianti è una regione piena di vita, dove le attività alle quali puoi dedicarti per scoprire il territorio, la sua storia e le sue antiche tradizioni sono molte e varie.
Il divertimento è qui è indissolubilmente legato alla strada. Il viaggio attraverso il Chianti è di per sé un’attrazione, perché ti permette di vivere e respirare la bellezza paesaggistica di questa regione, che costituisce un patrimonio unico al mondo.
-
Safari del Chianti in jeep
Quale modo migliore di esplorare la campagna toscana, se non a bordo di una jeep d’epoca? Il Safari del Chianti è un tour organizzato che include la visita guidata di cantine, degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio e pic-nic.
-
Tour del Chianti in Vespa
Meno tipicamente country del 4X4, ma estremamente Italian style: è il tour del Chianti in Vespa. Le due ruote più celebri del made in Italy ti aspettano per accompagnarti alla scoperta delle vigne, delle fattorie e dei borghi più belli della regione.
-
Il Chianti in mongolfiera
Il Chianti visto dall’alto fa tutto un altro effetto: se ami volare e sei curioso di osservare questa splendida regione da una prospettiva privilegiata, il tour in mongolfiera è quello che fa per te.
Resterai ammaliato dalle curve dorate delle colline toscane striate dalle distese di vitigni e puntellate da fitti uliveti e ti sorprenderai a contare le infinite torri merlate che un tempo erano baluardi delle storiche contese tra Siena e Firenze.
-
Corsi di cucina
Ti è venuta fame? Sei nel posto giusto al momento giusto: il Chianti è una fucina di tradizioni enogastronomiche tramandate nei secoli e oggi più che mai parte dei menù e delle degustazioni tanto in voga nelle aziende agricole della regione.
Se vuoi scoprire il segreto per preparare la ribollita perfetta e imparare le ricette toscane più gustose, questa è l’occasione buona per cimentarti in uno dei molti corsi di cucina attivi nella zona.
Sei pronto per un viaggio alla scoperta delle tue nuove passioni? Chiedi a Ettore e Stella consigli sulle offerte migliori per le tue attività nel Chianti.
Ascolta i nostri ospiti
“Un posto veramente meraviglioso, fantastico per un semplice weekend di relax fuori porta nel silenzio e nella tranquillità delle colline, ma anche come punto di partenza per visitare la zona del Chianti, oppure Siena e Firenze raggiungibili entrambi in meno di un’ora di macchina. Assolutamente da provare."
Carlo – Agoda